Logo

Come comporre un bracciale tennis che mantenga il suo valore nel tempo?

 

Buongiorno,
mi permetto di farle una domanda: sono intenzionato ad acquistare per mia moglie un bracciale tennis.


Sono orientato su una caratura di 1.8 - 2.0 ct. Tutto il resto è nebbia fitta.

I prezzi di mercato possono variare anche del doppio in base alle caratteristiche dei diamanti.


Secondo lei su quali caratteristiche di colore e purezza mi dovrei orientare per avere un prodotto di qualità che mantenga il suo valore nel tempo.


Inoltre mi può indicare un prezzo medio di acquisto.

Ringrazio anticipatamente.
Franco

 

Buona sera, Franco

 

con i diamanti il prezzo può variare ben oltre il doppio di quanto da lei citato...

Ma se parliamo di un tennis é bene rimanere con i piedi per terra perché riterrei assolutamente superfluo volere a tutti i costi la luna nel pozzo, senza poi averne il vantaggio (estetico) proporzionato a una spesa particolarmente elevata.

 

Con la caratura che lei indica si tratterebbe di montare una sessantina di pietre da 0,03 carati, o da 3 centesimi che dir si voglia, quindi col vantaggio di uno sfavillio eccellente... se i brillantini sono tagliati bene!

 

Verificata la bontà del taglio, e scelti i diamanti (possibilmente) fra quelli non fluorescenti, il passaggio più importante da affrontare é quello dell'incastonatura:

deve essere eseguita a regola d'arte, in modo che osservando il gioiello si possa vedere la luce riflessa CONTEMPORANEAMENTE da TUTTE le tavole delle pietre incastonatevi.

 

Quanto ai gradi di Color e di Clarity potrà optare tranquillamente per H/I e VS/SI perché si tratta di un oggetto da indossare per la gioia di esibire un magnifico effetto di luci.

 

Ma per favore la pregherei di non confondermi con definizioni del tipo "un prodotto di qualità che mantenga il suo valore nel tempo" perché avrei seri problemi per metterle insieme una risposta soddisfacente...  :-)

 

E, in particolare, un tennis é proprio il tipo di oggetto che mantiene un certo valore (moda permettendo...) SOLO se conservato perfettamente e offerto nella sua integrità a un gioielliere di buon umore.  :-)

 

Infatti, se volesse smontare il bracciale le assicuro che poi non saprebbe proprio cosa fare con una sessantina di microscopici diamanti.

 

Qualcuno lo si potrebbe magari montare su orecchini e ciondoli a "punto di luce", ma per collocarli impiegherebbe un'eternità, perdendo intanto TUTTO il valore del precedente lavoro di selezione e di incastonatura delle gemme, oltre a quello di manodopera del bracciale.

 

Oltre ad anticipare i costi per i nuovi oggetti...

 

Qui finirebbe l'argomento, ma se lei privilegiasse l'aspetto economico NEL TEMPO, allora le direi di optare per un solitario, o anche per un bel cortrarié...

Con tutte le riserve del caso. :-)

 

Template Design © Joomla TemplatesJoomla Templates | GavickPro. All rights reserved.